Programma congressuale
da 15:45 a 16:30
Digital Health in oncologia e a supporto della cronicità: esperienze a confronto [ ad.03 ]
Room: Sala Verde
La pandemia ha impresso un'accelerazione al cambiamento del settore sanitario e, nei prossimi anni, si imporrà una nuova normalità all'insegna dell'approccio digital.
Tutti gli attori - pazienti, operatori sanitari, aziende dell'e-health - saranno coinvolti da un cambiamento che promette di restituire ai cittadini una sanità digitale realmente strutturata, meno ancorata a sperimentazioni locali.
Ma siamo pronti a utilizzare i servizi di Digital Health? I pazienti si sentono pronti ad utilizzare i servizi di Digital Health: secondo i dati dell'analisi realizzata dall'Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano la pandemia ha favorito l'utilizzo di piattaforme digitali di collaborazione tra medici e pazienti, con un utilizzo da parte dei pazienti salito di quasi 20 punti percentuali durante l'emergenza (da 11% a 30%). Inoltre, tre specialisti su quattro ritengono che i servizi digitali siano stati decisivi nella fase di emergenza, il 36% si è convinto dei benefici e intende applicarli in futuro.
Le grandi potenzialità delle soluzioni e dei prodotti di Digital Health sono sotto gli occhi di tutti, soprattutto nella gestione dei pazienti oncologici e della cronicità. Ma quali sono le sfide future per portarle a sistema?
Il racconto delle esperienze e delle sfide da parte di alcuni utilizzatori dei servizi di Digital Health.
A cura di
Programma dei lavori
Modera

Da anni lavora per costruire, consolidare e allargare reti di amministratori pubblici, di professionisti della sanità pubblica e privata, di esponenti delle professioni, di ricercatori e di manager delle imprese. L'obiettivo è promuovere e facilitare l’incontro e lo scambio di idee, competenze e esperienze tra tutti questi soggetti, autori dell'innovazione della PA e dei sistemi territoriali.